Categorie
Senza categoria

Il malessere diffuso

In questo periodo sono molte le celebrità che hanno deciso di lasciarci, naturalmente non riguarda solo la loro categoria, il malessere è diffuso in tutta la società occidentale, con risultati tragici.
Il Filosofo e attivista Mark Fisher, prima di suicidarsi nel 2017, scrisse che “oggi in Gran Bretagna la depressione è la condizione più trattata dal sistema sanitario nazionale(…) quello che dovremmo chiederci è, com’è potuto diventare tollerabile che così tante persone, e in particolare così tante persone giovani, siano malate?(…) Il prezzo che paghiamo per dare l’impressione che il capitalismo fili liscio è davvero molto alto” (dal libro Realismo capitalista).Nel 2017 il presidente Donald Trump dichiara che l’”opioid crisis” è un’emergenza sanitaria pubblica, la peggiore nella storia degli Stati Uniti, con una media di un morto d’overdose ogni 12 minuti, 64.000 nel solo 2016 (TPI https://www.tpi.it/2017/10/25/usa-oppioidi-stati-uniti/) , l’overdose è diventata la prima causa di morte tra gli statunitensi sotto i cinquant’anni.
Riproponiamo il muro “Money, money, money” e le riflessioni che ci hanno spinto a realizzarlo.

Una mano può accarezzare, minacciare, sostenere , picchiare, creare o addirittura uccidere. Con la mano l’uomo si esprime e manipola il mondo. In questo mural viene raffigurata un lotta tra tante e diverse mani che tentano di raggiungere un ipotetico piatto, non visibile perché fuori dalla scena. Solo una di queste possiede il mezzo per cibarsi: la forchetta… questo rende il tutto ancora più competitivo. Abbiamo cercato di mettere in forma frustrazione, ansia, paura ed incertezza riguardo il futuro, in un muro che vuole essere lo specchio del nostro tempo. L’ immagine metaforica ha l’intento di rappresentare, per utilizzare il termine del filosofo Sudcoreano Byung-Chul Han, “la società della stanchezza”, cioè una società positiva, atomizzata dall’individualismo e ultracompetitiva. “La società disciplinare” descritta da Faucolt, fatta di ospedali, manicomi, prigioni, caserme e fabbriche, ha cominciato a sgretolarsi con le prime picconate date al muro che una volta divideva le due Germanie. “La società del XXI secolo” non è più una “società disciplinare” ma è una “società della prestazione” completamente diversa, fatta di fitness center, grattacieli , uffici, banche, centri commerciali. I suoi cittadini non si dicono più soggetti di obbedienza ma soggetti di prestazione, imprenditori di se stessi. Se la società disciplinare era negativa, determinata cioè dalla negatività del divieto, dal “non potere”, quella della prestazione si sottrae sempre di più alla negatività. Essa è abolita proprio dalla crescente deregolamentazione, dal “ poter fare” , ed il suo plurale collettivo è “ Yes we can”. Se la negatività della prima produce pazzi e criminali la seconda, positiva, genera soggetti depressi e frustrati.

Di Wasp Crew

Writing And Sketching Projects.
Wasp is the name of the crew created by two Italian street artists – Eddyone a.k.a. Edoardo Kucich and Ride a.k.a. Gabriele Guareschi. They’ve been collaborating since 2007. Starting as a crew, each one works on his own style. In 2015 they put their skills and creativity together to create murals that deal with contemporary issues of our society.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...