Categorie
Senza categoria

“L’ardore”

Mostra collettiva “Passione bi-polare”

Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia

La passione nasce per una causa o un desiderio; è un sentimento impetuoso che tende a dominare l’appassionato, impegnandolo con tenacia e dedizione al raggiungimento dell’obiettivo.

Questo aspetto può creare nell’appassionato turbamento e perdita temporanea della ragione fino a una distorsione della reale visione delle cose, arrivando al fanatismo.

La sofferenza, a nostro parere, sia fisica che spirituale è parte integrante del sentimento della passione.
Una mano può minacciare, picchiare o addirittura uccidere, ma anche accarezzare, sostenere e creare, con le mani l’uomo si esprime e manipola il mondo. Abbiamo rappresentato l’azione dell’accensione di un fiammifero, che ardendo si consuma.

“Il 16 novembre alle ore 16.30 sarà inaugurata a Venezia, presso l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, la mostra “Passione bi-polare”, visitabile dal 16 al 29 Novembre. L’esposizione, curata da Edoardo Di Mauro, Gabriele Romeo e Laura Valle, porterà in rassegna un cospicuo corpus di ricerche artistiche e visive, prodotte da studenti, artisti e docenti dell’Accademia Albertina, volte a spiegare al largo pubblico il duplice significato della passione, maturato dallo studio di quellericerche estetiche e visive che vennero prodotte dagli artisti del XXº e del XXIº secolo. “

“Tra echi, rimandi ed esplorazioni antropologiche, il fruitore sarà libero di individuare quei comportamenti che vedono l’affiliazione di questo termine “passione” agire nella nostra contemporaneità, in un convivio gioviale che rivela – nella quotidiana realtà – l’umanità di pensare e di agire nei ricercatori e comunicatori visivi. Quest’ultimi, impegnati spesso a esplorare le vie dei sentimenti e delle emozioni con dedizione, sofferenza, dolore e, soprattutto, amore. “

Con la partecipazione di:

La manifestazione avrà un ospite d’eccezione, Hermann Nitsch, storico esponente dell’Azionismo Viennese e al quale verrà conferito, contestualmente alla manifestazione veneziana, il titolo di Accademico d’Onore dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Durante il periodo della rassegna saranno previsti, inoltre, un ciclo di incontri aperti al pubblico con autorevoli nomi: Cristina Giudice, Lorella Giudici, Massimo Melotti e Stefano Pasquini. Con oltre 70 partecipanti, il presente evento ha richiesto ai curatori, studenti e docenti, oltre un anno e mezzo di lavoro, di collaborazione con le autorità del territorio veneziano, con l’Archivio Palli, e, come un fiore all’occhiello, rappresenta la fase conclusiva della IIª edizione del FISAD (Festival Internazionale delle Scuole d’Arte e Design), patrocinato dal MIUR, svoltosi già a Torino dal 14 Ottobre al 17 Novembre, ideato e diretto da Salvo Bitonti, Direttore dell’Accademia di Torino.

Marco Abrate, Valentina Aceto, Elisabetta Ajani, Stefano Allisiardi, Mirko Andreoli, Laura Avondoglio, Viola Barovero, Kostas Bassanos, Paolo Belgioioso, Salvo Bitonti, Nicolò Borgese, Carlotta Buda, Donato Canosa, Niccolò Calmistro, Pietro Campagnoli, Vittorio Campanella, Gabriele Domenico Casu, Francesca Cataldi, Andrea Catolino, Andrea Colucci, Lucia Corino, Giorgia Costantini, Marco Curiale, Dai Yuhang, Lorenzo D’Anella, Daniele D’Antonio, Camilla Delsignore, Hanieh Eshtehardi, Agnese Falcarin, Giuseppe Falcone, Fang Qingchu, Franco Febbraro, Franko B, Carlotta Frecentese, Marco Gagliardi, Edoardo Gallina, Daniele Gay, Cristina Giudice, Lorella Giudici, Noemi Givone Toro, Arvin Golrokh, Ezio Gribaudo, Bahar Heidarzade, Ejona Kasa, Silvana Li Pira, Giorgia Lo Faso, Giovanni Lombardo, Emanuele Longo, Claudia Lucas, Elena Mantello, Franco Marchisio, Stefano Marvulli, Massimo Melotti, Stefano Merlo, Sara Molinari, Enza Monetti, Angelica Moretti, Giuseppe Mulas, Gabriele Nicola, Alberto Nurisso, Pan Tiannan, Alberto Parino, Eric Pasino, Stefano W. Pasquini, Tiziana Pellerano, Elisa Pellizzari, Max Petrone, Denis Picatto, Nicholas Polari, Elena Radovix, Clelia Rainone, Agnese Ricchi, Andrea Rinaudo, Laura Roba, Monica Rolfini, Gabriele Romeo, Miriana Rondo, Ornella Rovera, Beatrice Sacco, Giorgia Sanlorenzo, Stefano Scagliola, Carlo Michele Schirinzi, Marie Scollo, Erica Suzzarellu, Susanna Testa, Luisa Valentini, Laura Valle, Andrea Villa, Wasp Crew, Emanuele Viscuso, Massimo Voghera, Andrea Zanninello, Daniela Zarro, Greta Zunino.

Di Wasp Crew

Writing And Sketching Projects.
Wasp is the name of the crew created by two Italian street artists – Eddyone a.k.a. Edoardo Kucich and Ride a.k.a. Gabriele Guareschi. They’ve been collaborating since 2007. Starting as a crew, each one works on his own style. In 2015 they put their skills and creativity together to create murals that deal with contemporary issues of our society.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...