Categorie
Senza categoria

Sputnik-1

Il 4 ottobre 1957 il satellite “Sputnik-1” venne lanciato dal cosmodromo di Bajkonur, in Unione Sovietica, diventando il primo satellite artificiale andato in orbita ed aprendo un periodo di grandi conquiste e scoperte spaziali sia da parte sovietica che americana.

Dato l’interesse e la curiosità che proviamo per questo periodo storico abbiamo deciso di rappresentare un’allegoria dell’evento: un uomo intento a lanciare il satellite “Sputnik-1” in orbita, mentre con l’altro braccio afferra una stella, simbolo del cosmo, a rappresentare la conquista spaziale.

Sia la scelta dei colori che la composizione sono state molto influenzate dall’estetica e dall’arte sovietica di quel periodo; le cromie e le luci dell’uomo gli danno delle sembianze scultoree, dando l’idea che sia stato forgiato in leghe metalliche, non una scelta casuale, infatti i monumenti sovietici di questo periodo, come il “Monumento ai conquistatori dello spazio” oppure il “Monumento a Jurij Gagarin” inaugurati a Mosca rispettivamente nel 1964 e nel 1980 vennero realizzati in leghe metalliche ( il secondo in titanio).

Ringraziamo la Howlers Monkey Cru e Murarte per averci invitato all’evento.
Il mural si trova a Torino, in via Genè ang.via Fiochetto.

Di Wasp Crew

Writing And Sketching Projects.
Wasp is the name of the crew created by two Italian street artists – Eddyone a.k.a. Edoardo Kucich and Ride a.k.a. Gabriele Guareschi. They’ve been collaborating since 2007. Starting as a crew, each one works on his own style. In 2015 they put their skills and creativity together to create murals that deal with contemporary issues of our society.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...