Mostra “Nel paese dei Lestrigoni- narrazioni di percorsi migratori”.

Alla fine degli anni ottanta ha termine uno dei più grandi esperimenti sociali della storia, che divise il mondo in “blocchi” per quasi un secolo; nel 1993, dopo la caduta dei comunismi in Europa, nasce il “Mercato unico Europeo in virtù delle “quattro libertà” di circolazione di beni, servizi, persone e capitali, ha inizio una nuova epoca, sempre più fluida, frenetica e connessa; allo stesso tempo aumenta anche l’instabilità e la precarietà del nostro vivere comune, questa visione è stata messa in forma dal sociologo Bauman in una frase di grande effetto, che secondo noi rispecchia pienamente l’attuale situazione sociale, “l’unica certezza è l’incertezza e l’unica costante è il cambiamento”.
La parte figurativa e astratta sono strettamente legate tra loro; le scarpe sono racchiuse nella luce che entra dalla porta, posta all’interno del cerchio. La scelta delle scarpe è dovuta ai diversi e svariati significati che queste hanno nella cultura e nel pensiero comune, simbolo di viaggio, di spostamento ma allo stesso tempo è usanza di diverse culture togliersi le scarpe prima di entrare nella propria casa o in quella altrui, un simbolo di arrivo. Sopra, uno scorcio aereo del quartiere popolare della Falchera, a Torino; Nata nel 1954 per accogliere migranti dell’esodo Istriano e dal meridione, uno dei molti quartieri popolari di Torino costruiti per fare fronte alla crescente richiesta di manodopera da parte delle grandi fabbriche, come Fiat e Michelin.
Nel paese dei Lestrigoni
narrazioni di percorsi migratori.

“La soglia” è stata esposta a Torino, nella sala mostre del palazzo della Regione Piemonte, in Piazza Castello 165, dal 13 aprile al 13 marzo 2018.
La mostra è stata organizzata dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e curata dalla professoressa Cristina Giudice, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Accademia Albertina, da Silvana Li Pira, antropologa e artista, e da Donato Canosa, videomaker.

L’opera è stata donata all’associazione “Camminare insieme”, che dal 1993 promuove, coordina, indirizza e svolge iniziative finalizzate all’assistenza sanitaria e sociale delle persone più indigenti, cittadini italiani e stranieri.